Tra le piante maggiormente studiate per le loro proprietà antivirali, la Scutellaria baicalensis si distingue per il suo composito profilo biochimico. Impiegata da secoli nella Medicina Tradizionale Cinese, fonte inestimabile per la scoperta e lo sviluppo di molecole, la S. baicalensis contiene più di 200 composti identificati con oltre 40 flavonoidi. In particolare la baicalina è il principale metabolita della baicaleina, (5,6,7-trihydroxyflavone). Questo flavonoide presenta una vasta gamma di attività farmacologiche, come quella antivirale, oltre ad effetti protettivi sul sistema nervoso, immunitario e vascolare, effetti antibatterici, antiinfiammatori, antiossidanti, antiproliferativi e antitumorali. Sia la composizione chimica della S. baicalensis sia gli effetti farmacologici sono stati e sono tuttora oggetto di numerosi studi.